TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “VIVO D’ARTE” PER ARTISTI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Al via la Terza edizione del concorso-premio “Vivo d’arte”, organizzato annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e dedicato ai giovani artisti italiani residenti stabilmente all’estero da almeno un anno. Oggetto del concorso-premio e’ la creazione di opere originali di teatro, danza e musica incentrare sul tema della contaminazione e dell’incontro con […]
Leggi di piùBookTuberPrize 2021
E’ stato indetto un nuovo Premio nazionale intitolato “BookTuberPrize”, frutto di una collaborazione tra il Centro per il libro e la lettura e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Premio è finalizzato alla circolazione e alla conoscenza della letteratura e dei libri fra gli adolescenti e si ispira ai nuovi modelli […]
Leggi di piùContributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali a valere sul Cap. 2619/7
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) eroga ogni anno dei contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali italiani o stranieri. Si tratta di un importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e […]
Leggi di piùTrasferimento all’estero (Iscrizione AIRE) e Rientro in Italia (Rimpatrio)
I cittadini italiani che trasferiscono all’estero la propria residenza devono registrarsi presso l’Ufficio Consolare competente territorialmente (iscrizione AIRE – Anagrafe degli italiani residenti all’estero); si ribadisce che oltre che presentandosi direttamente al Consolato o per E-Mail, è possibile e molto più veloce fruire del servizio tramite il Portale FAST IT. Secondo la normativa vigente, […]
Leggi di piùRicorrenza del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2021)
Nella ricorrenza del “Giorno del Ricordo”, le bandiere italiana ed europea sventoleranno a mezz’asta sull’edificio del Consolato Generale d’Italia a Fiume, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale. La ricorrenza del 10 febbraio è stata istituita con la Legge n. 92 del 2004 e ricorda la data in […]
Leggi di piùPROROGA DEI TERMINI DELLA VALIDITA’ DELLE PATENTI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI
Si forniscono gli ultimi aggiornamenti sulla proroga dei termini di validita’ delle patenti ai sensi dell’articolo 103 del DL n.18 del 17 marzo 2020, come da ultimo modificato dal DL n. 105 del 23 luglio 2021, e del Regolamento (UE) 2021/267 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2021, cd “Omnibus II” Per […]
Leggi di piùFiume 2020 Capitale europea della cultura
Le principali iniziative culturali organizzate a Fiume nel corso del 2020. Relazione del Dott. Enea Dessardo–Stagista MAECI-CRUI Relazione del Dott. Filippo Cotta – Stagista MAECI-CRUI
Leggi di piùSpid (Sistema Pubblico di Identità Digitale )
SPID Dal 31 dicembre 2022 per accedere ai servizi online erogati dalla Pubblica Amministrazione sarà necessario possedere lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale ) o la Carta d’identità elettronica (CIE) SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati […]
Leggi di piùCelebrazioni centenario della nascita di Leonardo Sciascia.
Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia (1921-2021), sotto la presidenza della Senatrice Emma Bonino, promuove il giorno 28 gennaio, alle ore 15:00, un evento inaugurale di omaggio allo scrittore. L’incontro sara’ trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Treccani (www.facebook.com/treccani). Organizzato con la collaborazione dell’Istituto della Enciclopedia […]
Leggi di piùMINORI CONTESI: GUIDA ALL’ASSISTENZA CONSOLARE
La Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie ha recentemente realizzato una versione rivista e aggiornata del vademecum “Minori Contesi – Orientamento e Guida all’assistenza consolare”. Si tratta di uno strumento rivolto a tutti coloro i quali, a vario titolo, devono confrontarsi con vicende complesse, delicate e spesso dolorose, quali quelle di […]
Leggi di più