Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ELEZIONI  PER  IL  RINNOVO  DEI  COMITATI  DEGLI  ITALIANI  ALL’ESTERO (COMITES)


Si informa che in data 19 settembre 2014 sono state indette le votazioni per il rinnovo dei Comitati degli Italiani all’estero (COMITES), che si svolgeranno il 19 dicembre 2014.


 


I COMITES sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero nei rapporti con gli Uffici consolari, con i quali collaborano per individuare le necessità di natura sociale, culturale e civile della collettività italiana. I COMITES, in collaborazione anche con le Regioni e le autonomie locali italiane nonché con Enti e Associazioni italiane operanti nella circoscrizione consolare, promuovono iniziative ritenute opportune in materia di vita sociale e culturale, assistenza sociale e scolastica, formazione professionale, settore ricreativo e tempo libero.


I COMITES sono composti da 12 membri, i quali restano in carica cinque anni e non percepiscono remunerazione per la loro attività.


 


Il voto sarà esercitato per corrispondenza, come previsto dalla Legge 286/2003 (v. anche D.P.R. 29 dicembre 2003, n. 395). Tutte le norme vigenti, comprese quelle sulle modalità di presentazione delle liste, sono consultabili sul sito internet: www.normattiva.it.


 


In Croazia hanno diritto al voto solo gli elettori italiani iscritti all’AIRE residenti da almeno sei mesi nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Fiume (comprendente la Regione Istriana, la Contea Litoraneo-montana, la Contea di Lika e Segna, la Contea di Zara, la Contea di Sebenico e Knin, la Contea Spalato-Dalmatina e la Contea di Dubrovnik e Neretva).


Il plico elettorale verrà inviato ai soli elettori che ne abbiano fatta espressa richiesta, almeno cinquanta giorni prima della data delle votazioni, inviando al Consolato Generale una domanda per posta, per fax o per posta elettronica. La domanda, della quale si unisce un modello, dovrà essere in ogni caso accompagnata dalla copia di un proprio documento di identità.


 


Dopo aver ricevuto al proprio indirizzo postale il plico elettorale, contenente la scheda e le istruzioni, l’elettore esprimerà il proprio voto e restituirà la scheda per posta al Consolato Generale utilizzando la busta già affrancata contenuta nel plico stesso.