Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sistema della Formazione Italiana nel Mondo e Istituti Italiani di Cultura – 28^ edizione del Premio Campiello Giovani

Nell’intento di promuovere la lettura e scrittura tra le giovani generazioni e sostenere il loro talento e inventiva, anche in un’ottica di avvicinamento alla cultura di impresa e al mondo del lavoro, è stata avviata la 28esima edizione del Premio Campiello Giovani, nell’ambito dell’ormai consolidata collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e la Fondazione Il Campiello.

Il concorso e’ riservato ai giovani di eta’ compresa fra i 15 e i 22 anni (che al momento dell’invio abbiano compiuto 15 anni e non ne abbiano ancora compiuti 22), residenti in Italia e all’estero, e ha come oggetto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 cartelle e massima di 20. Si puo’ partecipare con un solo elaborato. Non sono ammessi lavori collettivi. Il racconto deve essere scritto in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea doppia e le pagine dovranno essere numerate. I racconti dovranno pervenire in forma anonima – sulla prima pagina dovra’ quindi comparire solo il titolo, non il nome dell’autore – e dovranno essere inviati in formato elettronico. Non e’ infatti necessario per i ragazzi delle scuole all’estero spedire le due copie cartacee richieste nel bando.

Tutti gli elaborati, anonimi e contraddistinti da un numero, verranno sottoposti alla Giuria di Selezione – composta da vincitori/finalisti delle passate edizioni, giornalisti e lettori di case editrici – la quale, entro il 13 marzo 2023, dovra’ selezionare 25 lavori che passeranno alla fase successiva del concorso. Un Comitato Tecnico, composto da alcuni specialisti di letteratura moderna contemporanea, valutera’ i lavori scelti dalla Giuria di Selezione e designera’ i cinque finalisti che verranno resi noti il 14 aprile 2023 nel corso di una manifestazione pubblica denominata Selezione della Cinquina. Per consentire la presenza alla Selezione di tutti i semifinalisti, la Fondazione Il Campiello si fara’ carico delle spese di viaggio e/o alloggio dei candidati. Saranno valutati i singoli casi. I 25 semifinalisti si impegneranno a partecipare alla Selezione della Cinquina. L’eventuale mancata partecipazione alla cerimonia, che dovra’ essere motivata per iscritto, comportera’, salvo cause di forza maggiore, l’esclusione automatica dal concorso.
Il vincitore assoluto tra i cinque finalisti sara’ scelto dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello e premiato nel corso delle serate conclusive del Premio. Le cinque opere finaliste, che rimarranno di proprieta’ della Fondazione Il Campiello, verranno raccolte in un libro a uso istituzionale realizzato a cura della Fondazione Il Campiello. I finalisti avranno diritto a una dotazione di libri e all’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. I finalisti ed il vincitore si impegneranno a collaborare con la Fondazione Il Campiello partecipando a tutte le iniziative volte a promuovere il concorso, come ad esempio: interviste sui mezzi stampa tradizionali e social media, incontri ed eventi organizzati dalla Fondazione stessa o in collaborazione con altri enti/istituzioni; si impegneranno inoltre a comporre, se richiesti, anche altri testi.
Il vincitore del concorso Campiello Giovani avra’ diritto a una vacanza-studio di due settimane in un Paese Europeo.