Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IMMATRICOLAZIONE A CORSI UNIVERSITARI e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) ANNO 2023-2024

istruzioni/upute

 

I cittadini croati dovranno seguire le medesime procedure previste per gli studenti dei Paesi membri dell’Unione Europea. In caso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest’ultima.

I candidati che hanno conseguito il Titolo di studio in Croazia dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente all’Università italiana prescelta, secondo le modalità e i termini stabiliti da ciascuna Università e accedono a parità di condizioni dei cittadini italiani.

I candidati accederanno ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico senza limitazioni di contingente purché abbiano conseguito (oppure siano in procinto di conseguire) un titolo di studio al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità complessiva e sostenuto l’Esame di maturità di Stato (Svjedodžba o državnoj maturi).

I candidati accedono ai corsi di laurea magistrale non a ciclo unico (specialistica- biennio dopo la triennale) purché in possesso di un titolo di studio universitario o post secondario solo nel caso il titolo degli studi secondari (maturità di Stato) sia stato conseguito dopo 12 anni di scuola.

Il Diploma della maturità di Stato / Diploma di laurea triennale (per coloro che intendono iscriversi ad un corso di laurea specialistica) dovranno essere corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana effettuata da un traduttore legale. Sia l’originale del Diploma che la traduzione devono essere legalizzati mediante l’apposizione di “Apostille” presso il competente Tribunale comunale (Općinski sud) dove ha sede la Scuola/l’Università.

DICHIARAZIONE DI VALORE

Una volta legalizzato e tradotto il Diploma, i candidati dovranno rivolgersi al Consolato Generale d’Italia a Fiume per il rilascio della “Dichiarazione di valore in loco” (presentando l’originale dei documenti di cui sopra e una fotocopia semplice del tutto e la fotocopia di un valido documento d’identità).

Per maggiori informazioni scrivere a:

culturale.fiume@esteri.it

cons.fiume@esteri.itcons.fiume@esteri.it

oppure telefonare allo 051 355 201; 051 355 218.

I cittadini croati, come gli altri cittadini appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea, per regolarizzare il soggiorno in Italia dovranno richiedere l’iscrizione anagrafica al Comune italiano ove intendono stabilire la propria dimora durante gli studi.

Si consiglia di consultare i siti web sotto elencati per ulteriori dettagliate informazioni sulle scadenze previste e le disposizioni in vigore.

https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

https://www.universitaly.it/https://www.universitaly.it/

https://studyinitaly.esteri.it/https://studyinitaly.esteri.it/

Per la richiesta del Codice fiscale italiano inviare a cons.fiume@esteri.it

– copia della carta di identità in corso di validità

– modulo disponibile al link:

https://consfiume.esteri.it/consolato_fiume/resource/doc/2020/07/modulo_attribuzione_codice_fiscale_per_persone_fisiche-2.pdfhttps://consfiume.esteri.it/consolato_fiume/resource/doc/2020/07/modulo_attribuzione_codice_fiscale_per_persone_fisiche-2.pdf